La teoria geocentrica, o modello geocentrico, è una teoria cosmologica che pone la Terra al centro dell'universo e tutti gli altri corpi celesti, come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle, in orbita attorno ad essa.
Questa teoria, che per secoli è stata il modello standard dell'universo nel mondo occidentale e in molte altre culture, si contrappone all'eliocentrismo, che invece pone il Sole al centro del sistema solare e l'universo.
Le origini della teoria geocentrica possono essere fatte risalire all'antica Grecia e alla Mesopotamia. Filosofi come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anassimandro">Anassimandro</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Platone">Platone</a> proposero modelli cosmologici con la Terra al centro. Tuttavia, la formulazione più influente e dettagliata fu quella di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Claudio%20Tolomeo">Claudio Tolomeo</a> nel suo Almagesto nel II secolo d.C. Il modello tolemaico prevedeva che ogni corpo celeste si muovesse su un piccolo cerchio chiamato epiciclo, il cui centro a sua volta si muoveva lungo un cerchio più grande chiamato deferente, centrato sulla Terra. Questo sistema complicato era necessario per spiegare il moto retrogrado dei pianeti osservato dalla Terra.
Diversi fattori hanno contribuito alla lunga accettazione della teoria geocentrica:
La teoria geocentrica iniziò a declinare con il lavoro di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nicola%20Copernico">Nicola Copernico</a>, che nel XVI secolo propose un modello eliocentrico più semplice e accurato. Il lavoro di Copernico fu ulteriormente sviluppato e supportato da scienziati come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Galileo%20Galilei">Galileo Galilei</a>, che con l'uso del telescopio fornì nuove evidenze a favore dell'eliocentrismo. Infine, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Johannes%20Kepler">Johannes Kepler</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Isaac%20Newton">Isaac Newton</a> fornirono le basi teoriche per comprendere il moto dei pianeti in un sistema eliocentrico, portando alla definitiva accettazione dell'eliocentrismo e all'abbandono della teoria geocentrica nel mondo scientifico.
Sebbene superata, la teoria geocentrica rimane un importante esempio di come le idee scientifiche possano evolvere e cambiare nel tempo alla luce di nuove evidenze e progressi teorici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page